10 GB/s in scrittura per gli SSD del futuro

10 GB/s in scrittura per gli SSD del futuro

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Tokyo ha sviluppato una tecnologia per realizzare memorie flash NAND che consente di ridurre i consumi e di aumentare la velocità di scrittura.

Utilizzando un materiale ferroelettrico per il gate della singola cella, è possibile ridurre la tensione di alimentazione da 3 a 1 Volt e ridurre i consumi fino all’86%.

Inoltre la tensione necessaria per la scrittura dei dati in una cella può essere diminuita fino a 6 Volt, mentre il valore richiesto dai chip NAND attuali è pari a 20 Volt. Per risolvere i problemi derivanti da una tensione inferiore (errori di scrittura), è stato sviluppato un nuovo metodo di scrittura denominato Single-cell Self-boost.

Il materiale ferroelettrico consente anche di incrementare il numero dei chip che possono essere scritti in parallelo fino a 110, un numero circa 7 volte più alto delle normali memorie flash. In questo modo, la velocità di scrittura raggiunge i 9,5 GB/sec.

Secondo i ricercatori infine il consumo di una cella NAND ferroelettrica alimentata con una tensione di 1 Volt è l’86% inferiore a quello di una cella a 1,8 Volt.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Se vuoi aggiornamenti su 10 GB/s in scrittura per gli SSD del futuro inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti